Il 5 settembre i partner di E-craft Project si sono riuniti a Nea Filadelfeia (Atene) per discutere dello stato di avanzamento del progetto.

Il progetto E-CR.A.F.T, acronimo di “Imprenditorialità, Creatività e Arti per l’Insegnamento del Futuro,” rappresenta un partenariato strategico di vasta portata che coinvolge 11 partner provenienti da quattro paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Istituto Abate Zanetti. Questa iniziativa ambiziosa è dedicata all’innovazione nell’istruzione, mettendo in risalto la creatività in tutte le sue forme, comprese le espressioni artistiche, visive e culturali, al fine di rivoluzionare l’approccio all’insegnamento nei paesi coinvolti.

 

L’Importanza della Creatività nell’Istruzione
La creatività è un elemento centrale in questo progetto, poiché il team di E-CR.A.F.T riconosce che le abilità creative sono essenziali per il successo nel XXI secolo. Spesso trascurate nei sistemi educativi tradizionali, queste abilità sono ora più richieste che mai in un mondo in continua evoluzione.

Mentalità Imprenditoriale e Creatività
Oltre alla promozione della creatività, il progetto E-CR.A.F.T mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale tra gli studenti. Questo va oltre la creazione di nuove imprese, abbracciando anche la capacità di pensare in modo creativo, risolvere problemi e adattarsi ai cambiamenti. La creatività è il cuore pulsante di questa mentalità imprenditoriale poiché offre agli studenti l’opportunità di esplorare idee innovative e sviluppare soluzioni originali.

L’Utilizzo delle Tecnologie Digitali 4.0
In un’epoca digitale in continua evoluzione, il progetto E-CR.A.F.T incoraggia l’uso delle tecnologie digitali 4.0. Queste tecnologie non solo amplificano il potenziale creativo degli studenti, ma consentono loro di comunicare, collaborare e condividere le proprie idee in modi completamente nuovi. L’uso delle tecnologie digitali è un pilastro fondamentale nell’ambito dell’economia culturale e creativa, e il progetto mira a preparare gli studenti a sfruttare appieno queste opportunità.

Mobilità Internazionali per il Supporto Docente
Per garantire il successo del progetto, sono previste due Mobilità Internazionali per supportare i docenti nella gestione dei Laboratori di Creatività Ispirata all’Arte per l’Imprenditorialità e la Comunicazione Digitale 4.0. Questi laboratori sono centrali nel processo di insegnamento innovativo proposto dal progetto.