ISTITUTO ABATE ZANETTI UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA DEL FUTURO

Il giorno 7 giugno 2023 alla presenza dei genitori, esponenti delle istituzioni e realtà del territorio, gli allevi delle cinque classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Abate Zanetti di Murano, scuola superiore unica nel suo genere in Italia e nel mondo, presentano i lavori di fine anno, frutto del loro percorso didattico in aula e nei laboratori, sia per quanto riguarda le materie tecniche di indirizzo Grafica e Comunicazione, sia per quanto riguarda il potenziamento dell’offerta formativa in Arte del vetro.

Le due anime dell’Istituto sono costantemente messe in dialogo per una preparazione completa spendibile nel loro futuro professionale. Preziosa la collaborazione in questo senso con importanti aziende e istituzioni del territorio quali Original Murano Glass, Laguna B, Veneto Vetro, Fondazione Musei Civici di Venezia, Confartigianato e Promovetro, grazie alle quali ed al loro concreto sostegno è stato possibile realizzare numerosi progetti e creare un dialogo formativo tra scuola e mondo del lavoro. L’Istituto Abate Zanetti è stato inoltre selezionato per partecipare al Progetto Erasmus E-Craft come una delle poche scuole in Italia che unisce creatività, competenze digitali, comunicazione ed imprenditorialità.

Gli allievi del primo anno espongono l’opera “CONCEPT“, installazione realizzata con la tecnica della vetrofusione. Gli studenti della seconda classe il progetto “STEEL GLASS, quadri in cui la fusione del vetro si combina con filamenti di acciaio. La classe terza presenta due progetti titolati rispettivamente: “SORGENTE” e “FUSING”: il primo lavoro è frutto della pratica in fornace, mentre il secondo ha richiesto l’uso della tecnica detta casting, un procedimento laborioso, dalle radici antiche, e che si avvale di stampi in gesso refrattario per poi arrivare a modellare l’argilla, lo stampo a cera e quindi la fusione del vetro. In quarta gli studenti hanno avuto l’opportunità di unire competenze grafiche e creazioni in vetro nella loro esperienza scolastica, grazie alla collaborazione con l’azienda Veneto Vetro. Una parte riguarda la progettazione dei pattern poi riprodotti dall’azienda negli arredi d’interno (pareti divisorie, ringhiere di scale). Un altro lavoro concreto è la progettazione di due tavoli e un lampadario in vetro ispirati all’ambiente marino da inserire in uno yacht.

Infine gli studenti dell’ultimo anno, prossimi all’ Esame di Stato, presentano il progetto “AZ”, installazione molto articolata frutto di un lavoro collettivo, che rappresenta la conclusione del percorso quinquennale iniziato con l’apporto del Direttore creativo il maestro Livio Seguso. Gli studenti, assieme ai loro docenti, hanno progettato così una installazione sfruttando le conoscenze e competenze acquisite nei cinque anni di scuola (elaborazione grafica a mano e computer e modellazione del vetro). L’opera verrà esposta durante The Venice Glass Week il prossimo settembre con la collaborazione dei Musei Civici di Venezia. Nella sala sono stati esposti manifesti grafici ed opere artistiche realizzati durante l’anno scolastico con diverse tecniche.

NOTIZIE GENERALI SULLA SCUOLA

L’ Istituto Tecnico Tecnologico Abate Zanetti, erede di un’antica istituzione vetraria, la Scuola di Disegno per Vetrai fondata nel 1862, è una scuola superiore unica nel suo genere in Italia, dal percorso quinquennale con indirizzo Grafica e Comunicazione e Potenziamento dell’Offerta Formativa in Arte del Vetro. Il piano di studi prevede il conseguimento di un diploma con competenze specifiche nel campo della comunicazione e nei settori della progettazione grafica, della stampa, dell’editoria, della produzione web e multimediale. Il potenziamento dell’offerta formativa in arte del vetro coniuga l’aspetto tecnico con quello artistico-creativo, consentendo agli studenti di acquisire abilità legate alla tradizione secolare di Murano sviluppandole in un’ottica innovativa e sperimentale. Un’ istruzione completa che, unita alla conoscenza pratica, offre un inserimento nel mondo del lavoro ad ampio raggio grazie alla trasversalità di competenze: dall’insegnamento del disegno artistico alla progettazione multimediale, dalle discipline culturali a quelle tecnico scientifiche.